L’apnea ostruttiva del sonno, è una condizione medica caratterizzata da interruzioni nella respirazione durante il sonno, dovute all’ostruzione – totale o parziale – delle vie aeree superiori.
È nota anche come OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), ovvero “sindrome delle apnee ostruttive nel sonno”.
Cos’è l’apnea ostruttiva del sonno?
Diversi sono i livelli della patologia: si ha apnea quando l’interruzione del respiro va dai 10 secondi a meno di 3 minuti; si ha ipopnea quando si ha una riduzione parziale del respiro; si ha il RERA (Respiratory Effort Related Arousal) quando c’è limitazione della respirazione con progressivo aumento dello sforzo respiratorio seguito da un repentino sblocco.
Il disturbo interessa più frequentemente gli uomini delle donne e nelle donne è più frequente dopo la menopausa.
Quali sono le cause dell’apnea ostruttiva del sonno?
Alcune condizioni favoriscono l’insorgenza delle apnee del sonno:
Quali sono i sintomi dell’apnea ostruttiva del sonno?
Chi soffre di apnee ostruttive del sonno russa in modo molto evidente fin dalle prime fasi di sonno (il russare diventa via via più forte fino a quando il soggetto non smette di respirare per qualche secondo, per poi riprendere a respirare improvvisamente e dar vita a un nuovo ciclo che si ripete, identico). Diversi i sintomi legati a questo disturbo:
Come prevenire l’apnea ostruttiva del sonno?
Per prevenire l’insorgenza delle apnee ostruttive del sonno è consigliabile:
Diagnosi
Si ha la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno quando il numero di apnee è uguale o superiore a 5 episodi per ora, oppure quando si ha almeno un numero di eventi uguale o superiore a 15 accompagnati da evidenti sforzi respiratori.
La diagnosi si basa prima di tutto sui sintomi riferiti dal paziente e dal partner. Il medico, in caso di sospetto, può sottoporre il soggetto a misurazioni strumentali di vari parametri attraverso:
Altri esami possono essere prescritti:
Trattamenti
Ai pazienti che soffrono di apnee notturne viene consigliato di:
I trattamenti farmacologici sono volti sia a contrastare i sintomi che a correggere le cause del disturbo. In generale la terapia prevede:
©2024 FARMACIA DAMILANO
PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - P.IVA 02605210067 - CODICE REA AL-269706
Termini e condizioni d’uso generali - Modulo di recesso
Termini e condizioni generali di vendita e fornitura servizi
Strada Novi 4, 15122, Mandrogne (AL)
Tel.
+39 013157012
Whatsapp
335 698 2144
farmaciadamilano@libero.it